...
Flirtare significa tradire?

Flirtare significa tradire?

Infedeltà coniugale | Infedeltà coniugale Italia | Tradimento coniugale | Tradimento coniugale Italia | Divorzio | Divorzio Italia | Separazione | Amante | 143 Codice Civile | Investigatore privato | Agenzia Investigativa | Investigatore privato Italia | Agenzia investigativa Italia

Flirtare significa tradire?
Il flirt è un tradimento?
Nell’era della connessione rapida, degli smartphone e dei social network, il concetto di tradimento coniugale muta e si adegua ai tempi.
L’investigatore privato Italia è sempre aggiornato per poter gestire casi di infedeltà coniugale che partono proprio da un semplice flirt su uno dei tanti social network o programmi di messaggistica che tanto spopolano in Italia e nel mondo.

Secondo i dati raccolti dall’associazione Familylegal, solo a Milano il 45% delle unioni è saltata per via dei tradimenti consumati su Instagram, Whatsap ecc, il flirt non è altro che un tradimento, anche se non dovesse giungere al compimento dell’atto sessuale.
Inizia tutto per gioco: uno scambio di battute, faccine ammiccanti e cuoricini vari in un messaggio su whatsapp, poi si passa alle foto personali e così via, ovviamente il tutto all’insaputa del proprio partner,

Per infedeltà coniugale si intende quella situazione in cui uno dei due coniugi intreccia con un’altra persona una relazione amorosa anche di breve durata e non per forza di cose di natura sessuale.
In questi ultimi anni si è registrato un aumento considerevole di divorzi in cui l’infedeltà coniugale veniva perpetrata a livello virtuale; circa il 30% delle cause di divorzio che vengono discusse ogni anno, sono relative ad episodi in cui il tradimento è avvenuto attraverso vari software di messaggistica e  gli avvocati producono le copie delle chat incriminate, spesso con tanto di foto a luci rosse, a sostegno dei propri assistiti.

La recente giurisprudenza ritiene che la violazione del dovere di fedeltà coniugale, sancito dall’articolo 143 del codice civile,  si concretizza anche nelle infedeltà sentimentali o addirittura apparenti, in tal caso l’addebito per colpa potrebbe essere richiesto anche peri classici flirt, soprattutto se tali conversazioni si spingono oltre il limite del lecito.
La Suprema corte con la sentenza 9287/97 afferma Quanto segue:
“sussistono i presupposti della separazione con addebito a carico del coniuge che, pur senza porre in essere un adulterio reale, intrattenga con un estraneo una relazione platonica, che in considerazione degli aspetti esteriori con cui il sentimento è coltivato e dell’ambiente ristretto in cui i coniugi vivono, dia luogo ad un plausibile sospetto di infedeltà, comportando offesa alla dignità ed all’onore dell’altro coniuge”.

Non c’è dunque da stupirsi se l’indagine per infedeltà coniugale sia la più richiesta all’investigatore privato Italia della Iuris Investigazioni.
Se temete di essere vittime di infedeltà coniugale in Italia, non esitate a rivolgervi ad all’investigatore privato Italia, non esitate a contattare la Iuris Investigazioni che opera in tutta Italia e anche all’estero, con professionalità, competenza e discrezione.

Scopri come agisce un investigatore privato

Scopri come agisce un investigatore privato

Ogni anno, le agenzie investigative italiane ricevono numerose richieste di indagine per infedeltà coniugale, un fenomeno in crescita che interessa molte coppie in Italia. Le statistiche rivelano che solo il 30% delle coppie resta fedele, mentre nel 40% dei casi almeno uno dei partner commette un tradimento e nel restante 30% entrambi ammettono di aver tradito.

Le conseguenze dell’infedeltà coniugale in Italia

Le situazioni che derivano dall’infedeltà coniugale possono influire negativamente sui rapporti familiari e portare a separazioni o divorzi complessi, specie quando ci sono figli minori coinvolti. Un investigatore privato specializzato è in grado di raccogliere prove documentate utili in sede di giudizio, per aiutare il coniuge tradito a difendere i propri diritti legali.

Servizi offerti da un investigatore privato per infedeltà coniugale

Oltre all’indagine per infedeltà coniugale, gli investigatori privati della Iuris Investigazioni offrono una gamma di servizi complementari, tra cui:

  • Indagine per affidamento dei figli minori – Per stabilire la tutela legale e l’ambiente familiare più sicuro per i minori.
  • Indagine patrimoniale – Per verificare lo stato economico e patrimoniale del coniuge, spesso rilevante nelle cause di separazione.
  • Indagine per rivalutazione dell’assegno di mantenimento – Per aggiornare l’assegno in base alle capacità finanziarie di ciascun partner.

L’importanza delle prove in caso di tradimento coniugale

Ogni anno, Iuris Investigazioni gestisce numerose indagini finalizzate a raccogliere prove concrete di infedeltà, preziose per il partner tradito. Le prove ottenute sono spesso determinanti per procedere legalmente con la separazione o il divorzio, supportando così il coniuge vittima di tradimento a far valere le proprie ragioni.

In Italia, nel 2020, sono stati registrati quasi 80.000 casi di separazione e oltre 66.000 di divorzio. Questo significa che ogni giorno più di 250 coppie si separano, un dato che evidenzia il bisogno crescente di consulenza investigativa professionale in ambito familiare.

Aspetti legali e giuridici dell’infedeltà coniugale

Nonostante il tradimento coniugale non sia più considerato reato in Italia, grazie alle sentenze della Corte Costituzionale n. 126/1968 e n. 147/1969, esso costituisce comunque un illecito civile. Secondo l’articolo 143 del Codice Civile, i coniugi sono obbligati a rispettare il dovere reciproco di fedeltà, assistenza morale e materiale. La violazione di questi obblighi può avere serie ripercussioni in sede di giudizio, specialmente per quanto riguarda l’assegnazione dei beni e dei figli.

Quando è possibile l’addebito per infedeltà coniugale

Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno rafforzato il diritto del coniuge tradito a chiedere l’addebito per le spese legali. In particolare, con l’ordinanza n. 5108 del 13 marzo 2015, la Corte ha stabilito che l’infedeltà è causa diretta della fine del matrimonio e che il coniuge traditore può essere chiamato a sostenere i costi legali, un vantaggio importante per chi ha subito il tradimento.

Affidati a un investigatore privato

Se sospetti un tradimento coniugale, non esitare a contattare la Iuris Investigazioni, che offre supporto discreto e professionale su tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Gli esperti della Iuris Investigazioni sono pronti a fornirti le prove necessarie per gestire la tua situazione in modo riservato e conforme alla legge.

FAQ sull’indagine per infedeltà coniugale

  1. Come funziona un’indagine per infedeltà coniugale?
    L’investigatore raccoglie prove documentate tramite appostamenti, foto e video, con metodi leciti e ammissibili in sede di giudizio.
  2. Le prove raccolte sono valide in tribunale?
    Sì, le prove ottenute da un investigatore privato autorizzato possono essere presentate come testimonianza.
  3. Quanto dura un’indagine per infedeltà coniugale?
    La durata dipende dalla complessità del caso e dal comportamento del partner sospettato.
  4. Quali strumenti usa un investigatore per scoprire un tradimento?
    Fotocamere, videocamere e strumenti di tracciamento nei limiti della legge sono comunemente usati.
  5. Un investigatore privato può operare in tutta Italia?
    Sì, Iuris Investigazioni opera in tutta Italia e anche all’estero.
  6. Il coniuge tradito può ottenere l’addebito delle spese di separazione?
    Sì, in alcuni casi di tradimento la legge prevede l’addebito delle spese al coniuge fedifrago.
  7. Qual è il costo di un’indagine per infedeltà?
    I costi variano a seconda della durata e delle risorse necessarie. È consigliabile richiedere un preventivo personalizzato.
  8. Posso richiedere indagini anche sui beni del mio coniuge?
    Sì, un’indagine patrimoniale è spesso richiesta in caso di separazione.
  9. Come posso essere sicuro della discrezione dell’investigatore?
    Iuris Investigazioni garantisce un approccio professionale e riservato.
  10. Il tradimento coniugale influisce sull’affidamento dei figli?
    In alcuni casi sì, poiché il giudice può considerare il comportamento del genitore nella decisione sull’affidamento.
Italiani traditori

Italiani traditori

Infedeltà coniugale | Infedeltà coniugale Italia | Tradimento coniugale | Tradimento coniugale Italia | Divorzio | Divorzio Italia | Separazione | Amante | 143 Codice Civile | Investigatore privato | Agenzia Investigativa | Investigatore privato Italia | Agenzia investigativa Italia

Italiani Traditori?
Eppure l’articolo 143 del codice civile parla chiaro, spiega bene che il concetto di matrimonio è incompatibile con l’infedeltà coniugale, ma ciò non sembra fermare i traditori che in Italia crescono di anno in anno.

Art 143 codice civile.

“Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri [151, 160, 316; 29, 30 Cost.].
Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale [146], alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione [107, 146; 570 c.p.].
Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia [146, 186, 193].”

Ogni anno l’agenzia investigativa Italia, la Iuris Investigazioni, riceve centinaia di richieste inerenti il servizio di Indagine per infedeltà coniugale ciò è perfettamente in linea con le indagini di settore pubblicate dai maggiori siti di incontri, in Italia  che mostrano un quadro abbastanza allarmante: solo il 30% delle coppie rimane fedele, nel 40% circa delle coppie si verifica il tradimento da parte di uno dei due partner, mentre nel restante 30% entrambi tradiscono o hanno tradito.
Secondo dati raccolti dal sito Incontri-ExtraConiugali.com, oggi in Italia ogni 100 matrimoni vi sono 48 divorzi, erano solo 2,9 su 100 nel 1975, ma quelli erano altri tempi direte voi, si, forse tempi migliori.

L’investigatore privato Italia offre non solo il servizio di indagine per Infedeltà coniugale ma anche altri servizi annessi:

Ogni anno l’investigatore privato Italia, della Iuris Investigazioni,  si occupa di decine di indagini incentrate sul tema del tradimento coniugale, operando con professionalità e discrezione, ed anche con delicatezza in considerazione dei particolari stati d’animo delle parti in gioco, soprattutto del partner tradito che vive una situazione di disagio comprensibile e da non aggravare ulteriormente.
Secondo recenti studi, oggi i matrimoni durano mediamente 17 anni, anche se occorre precisare che circa il 12% delle separazioni avviene entro i primi 5 anni di convivenza della coppia.
Il tradimento coniugale, in Italia, non è più un reato ma rappresenta comunque un illecito che ha gravi ripercussioni sul piano giuridico soprattutto per il traditore.

Se temete di essere vittime di infedeltà coniugale in Italia, non esitate a rivolgervi ad all’investigatore privato Italia, non esitate a contattare la Iuris Investigazioni che opera in tutta Italia e anche all’estero, con professionalità, competenza e discrezione.

L’avvento dei social network ha contribuito ad un netto cambiamento anche sul piano dell’infedeltà coniugale, in pratica moltissimi matrimoni terminano per colpa di tradimenti consumati tramite applicazioni e siti di messagistica.
Secondo i dati raccolti dall’associazione Familylegal, solo a Milano il 45% delle unioni è saltata per via dei tradimenti consumati su Instagram, Tinder ecc, i flirt non è altro che un tradimento, anche se non dovesse giungere al compimento dell’atto sessuale.

Il tradimento coniugale non è reato

Il tradimento coniugale non è reato

Infedeltà coniugale | Infedeltà coniugale Italia | Tradimento coniugale | Tradimento coniugale Italia | Divorzio | Divorzio Italia | Separazione | Amante | 143 Codice Civile | Investigatore privato | Agenzia Investigativa | Investigatore privato Italia | Agenzia investigativa Italia

Il matrimonio è una cosa seria, un contratto tra coniugi con il quale si assumono diritti ma anche doveri, il tradimento coniugale non è reato ma un illecito.
L’Investigatore Privato Italia della Iuris Investigazioni si trova spesso ad indagare nell’ambito del tradimento coniugale, anzi, l’indagine per infedeltà coniugale è certamente tra i servizi più richiesti all’agenzia investigativa Italia.

Il matrimonio è il mezzo attraverso il quale i coniugi intendono realizzare una comunione di vita spirituale e materiale che si attua attraverso la convivenza, l’assistenza, il rispetto reciproco e la ricerca di un indirizzo di vita unitario.
Il codice civile, all’articolo 1443, afferma quanto segue:

« Art. 143 Codice Civile:

Diritti e doveri reciproci dei coniugi.
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà,

  1. all’assistenza morale e materiale,
  2. alla collaborazione nell’interesse della famiglia
  3. alla coabitazione.

Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a

  1. contribuire ai bisogni della famiglia.»

Violare questi obblighi significa subire gravi conseguenze giudiziarie come ad esempio l’addebito in caso di separazione o talvolta il risarcimento del danno, qualora la parte lesa abbia subito danni materiali a seguito del tradimento subito e della fine della relazione coniugale.
L’investigatore privato della Iuris Investigazioni opera attivamente su tutto il territorio nazionale e talvolta anche all’estero.

Per Infedeltà coniugale non si intendono solo i rapporti materiali che sfociano in una relazione sessuale tra gli amanti, ma anche rapporti di natura platonica o virtuale, ad esempio il flirtare virtualmente su social network.
Il mondo virtuale, tra emoticon ricchi di faccine ammiccanti e cuoricini, è spesso motivo di divorzio o separazione e il flirt potrebbe comportare l’addebito degli oneri processuali.
Il tradimento accertato del coniuge, sia esso di natura materiale o platonica, se ha come conseguenza è il divorzio, può avere conclusioni salate a livello economici per l’infedele, come stabilito dalla Corte di Cassazione.
L’infedeltà coniugale non rappresenta più un reato, con le due sentenze della Corte Costituzionale (n.126/1968 e n.147/1969) che hanno dichiarato illegittimi gli articoli 559 e 560 del Codice Penale, ma rappresenta un fatto di elevata rilevanza sul piano giuridico.

Ogni anno l’investigatore privato Italia, della Iuris Investigazioni,  si occupa di decine di indagini incentrate sul tema del tradimento coniugale, finalizzate a fornire prove concrete e spendibili in sede di giudizio, utili al partner tradito per far valere le proprie ragioni dinnanzi alla legge.

I servizi più richiesti agli investigatori privati

I servizi più richiesti agli investigatori privati

I servizi più richiesti agli investigatori privati offrono uno spaccato interessante sulle esigenze sempre più diversificate di privati cittadini e aziende. In un mondo dove la verità spesso si cela dietro apparenze ingannevoli e dove la tecnologia rende più complessi i rapporti umani e lavorativi, rivolgersi a un investigatore privato non è più un tabù. Al contrario, diventa una scelta consapevole per tutelare interessi legittimi e ottenere prove utili in contesti legali e personali.

Oggi, chi si affida a un professionista della ricerca investigativa lo fa per molteplici motivi: dall’accertamento dell’infedeltà coniugale, alla tutela del patrimonio aziendale, passando per il rintraccio di persone scomparse o la verifica della fedeltà dei dipendenti. Il ruolo dell’investigatore privato si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, affiancando alla tradizionale attività di pedinamento sofisticate tecniche di indagine digitale e di intelligence.


Indagini su infedeltà coniugale e relazionale

Tra i servizi più richiesti agli investigatori privati, le indagini per sospetta infedeltà coniugale restano ai primi posti. Nonostante i cambiamenti sociali e culturali, la necessità di conoscere la verità su un eventuale tradimento rimane fortissima. La scoperta di un comportamento infedele incide profondamente sulla vita personale ed emotiva delle persone, ma anche su questioni legali come separazioni e affidamento dei figli.

L’investigatore privato in questo campo opera con estrema discrezione, raccogliendo prove documentate attraverso osservazioni dirette, fotografie e video legali. La consulenza iniziale serve a comprendere il contesto, individuare le abitudini del soggetto da monitorare e impostare una strategia di indagine rispettosa della normativa vigente.

La prova di un’infedeltà, se raccolta correttamente, può risultare determinante in sede giudiziaria. Non si tratta solo di soddisfare la curiosità personale, ma di proteggere diritti patrimoniali, genitoriali e morali.


Indagini aziendali e tutela del patrimonio

Accanto alle indagini personali, crescono sempre più le richieste provenienti dal mondo aziendale. I servizi più richiesti agli investigatori privati in ambito corporate riguardano la verifica della fedeltà dei dipendenti, il contrasto all’assenteismo ingiustificato e la tutela della proprietà intellettuale.

Molti imprenditori si trovano infatti a gestire situazioni complesse: dipendenti che abusano di permessi per motivi personali, fughe di notizie riservate, appropriazioni indebite di beni aziendali, fino al furto di brevetti e marchi. L’investigatore privato offre in questi casi un supporto indispensabile per raccogliere elementi concreti e dimostrabili, utili anche in sede legale.

Altro ambito sempre più richiesto è quello delle indagini pre-assunzione. In un mercato del lavoro competitivo, le aziende vogliono tutelarsi verificando la veridicità delle informazioni fornite dai candidati: curriculum, referenze, eventuali precedenti giudiziari o attività non dichiarate. Anche qui, l’indagine viene condotta nel pieno rispetto della legge e della privacy.


Investigazioni digitali e cyber security

Con la diffusione pervasiva di internet e dei dispositivi digitali, uno dei campi in maggiore crescita riguarda i servizi più richiesti agli investigatori privati nel settore della cyber investigation. Le indagini digitali riguardano una vasta gamma di attività: dal recupero di dati cancellati, al tracciamento di attività illecite online, fino alla protezione della reputazione digitale.

Sempre più persone, vittime di stalking, diffamazione o furto d’identità, si rivolgono agli investigatori per difendersi. Le tecniche di indagine forense permettono di analizzare dispositivi, recuperare conversazioni, individuare mittenti anonimi e fornire elementi probatori fondamentali per eventuali azioni legali.

Anche le aziende, spesso bersaglio di attacchi informatici, phishing o spionaggio industriale, richiedono servizi di cyber security e indagini approfondite sui propri sistemi informatici. Gli investigatori specializzati in questo campo lavorano in stretta collaborazione con esperti di sicurezza informatica per garantire la protezione dei dati sensibili.


Rintraccio di persone e bonifiche ambientali

Tra i servizi più richiesti agli investigatori privati figurano anche le attività di rintraccio di persone. Si tratta di casi molto diversi tra loro: il ritrovamento di debitori irreperibili, la ricerca di eredi sconosciuti, la localizzazione di persone scomparse per motivi personali o familiari. Questo tipo di indagine richiede una combinazione di competenze classiche e moderne: ricerca documentale, lavoro sul territorio e utilizzo di fonti aperte.

Un altro settore in forte espansione è quello delle bonifiche ambientali, richieste sia da privati che da aziende. Con il termine bonifica si intende l’attività di individuazione e neutralizzazione di dispositivi di ascolto o registrazione nascosti. In un’epoca in cui la violazione della privacy è sempre più facile grazie alle nuove tecnologie, la bonifica diventa un servizio prezioso per proteggere riunioni riservate, abitazioni private e veicoli.


(FAQ) – Domande frequenti

Perché rivolgersi a un investigatore privato per questioni familiari?
Per ottenere prove valide in caso di tradimenti, separazioni o controversie sull’affidamento dei figli, garantendo un approccio legale e discreto.

Un investigatore privato può indagare sui dipendenti di un’azienda?
Sì, sempre nel rispetto della normativa vigente e per tutelare un interesse legittimo dell’azienda, come la verifica dell’assenteismo o la tutela della proprietà intellettuale.

Che cosa comprende un’indagine digitale?
Recupero di dati, tracciamento di attività sospette online, protezione della reputazione digitale e indagini forensi su dispositivi informatici.

È possibile rintracciare una persona scomparsa da molti anni?
Dipende dal caso. L’investigatore lavora attraverso fonti ufficiali e riscontri sul territorio, aumentando le probabilità di successo.

Quanto costa un’indagine privata?
I costi variano in base alla complessità e durata dell’indagine. È fondamentale richiedere un preventivo dettagliato prima di procedere.

Le prove raccolte da un investigatore privato sono valide in tribunale?
Sì, purché ottenute nel pieno rispetto delle leggi e della privacy.


I servizi più richiesti agli investigatori privati riflettono i bisogni sempre più articolati della nostra società. Dalla tutela della sfera personale alla protezione del patrimonio aziendale, passando per la sicurezza digitale, l’investigatore privato rappresenta oggi una risorsa concreta e affidabile. Affidarsi a un professionista serio e competente significa agire nel rispetto della legge, con la certezza di ottenere risultati utili e documentati. In un mondo complesso e pieno di insidie, sapere a chi rivolgersi per difendere i propri diritti fa davvero la differenza.